Piadina fatta in casa con 3 ingredienti

piadina all'olio 1

La piadina per me sa di famiglia, non quella di origine ma quella che ho costruito "da grande" nella vita.

Sa di profumo di impasto per la casa, di mille farciture tra cui scegliere, di morsi rubati per assaggiare la piadina del mio compagno, di cene sul divano con un film alla TV.

Nella sua semplicità, per me questo piatto racchiude tutte queste emozioni. Per questo ho deciso di condividere con te la mia ricetta. Così che possa piano piano avere anche per te un sapore nuovo, tutto tuo, fatto di ricordi e sorrisi.

piadina all'olio 3

La ricetta della piadina all'olio

Ingredienti

Per 4 piadine:

  • 200 g di farina 00 (50 g a piadina)
  • 100 ml di acqua (1/2 della farina)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (1 cucchiaio ogni 100 g di farina)
  • 1 cucchiaino scarso di sale

Procedimento

  1. In una ciotola, unisci tutti gli ingredienti.
  2. Amalgama con un mestolo, quindi impasta a mano.
  3. Lascia riposare l'impasto per qualche minuto (io di solito ne approfitto per preparare il ripieno della piadina).
  4. Dividi l'impasto in 4 parti, infarinate il piano di lavoro e spiana con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di pochi millimetri.
  5. Scalda bene una padella, quindi cuoci per pochi minuti a lato.
  6. ..farcisci e buon appetito!

L'abbinamento perfetto

Ultimamente il mio abbinamento preferito è con hummus e radicchio (probabilmente se mi segui su Instragram l'avrai notato).

Altre alternative che sperimentiamo spesso in famiglia sono:

  • verdure grigliate, hummus di ceci e pomodori secchi
  • tempeh alla piastra, pomodorini e insalata
  • crema di avocado, pomodori freschi, rucola e ceci croccanti
  • scamorza e rucola
  • stracchino, lattuga e pomodoro

Ma queste sono le mie combinazioni preferite, che richiamano i sapori che più amo e gli ingredienti che compro più spesso. Le tue ricette potrebbero essere del tutto diverse, e questa è uno degli aspetti più belli della cucina. Ogni piatto racconta di noi.

Se al momento vieni da anni di diete e schemi, questo senso di libertà nella scelta potrebbe spaventarti un po'. La capisco a pieno ed è naturale. Ricostruire il proprio rapporto con il cibo vuol dire proprio superare questi timori, riscoprire i propri bisogni e ritrovare serenità nel momento del pasto.

Ed è un cambiamento che richiede tempo, pazienza e gentilezza verso se stesse.

Giada Fierabracci - Dietista non prescrittiva

Che bello averti qui

Sono Giada Fierabracci, dietista non prescrittiva con due anime: una da scienziata e una più umanistica. Nel lavoro queste due metà si intrecciano per ricostruire insieme il rapporto con il cibo e il corpo, libero dalle pressioni del mondo. Da qualche anno lavoro come libera professionista, per lo più online, con al fianco la mia assistente a quattro zampe Ellie

Chi sono

Vuoi fare un passo in più?

Ho preparato una raccolta di doni per te, dedicati al tuo rapporto con il cibo e il corpo. Che tu sia paziente o professionista, troverai nuovi sguardi e aiuti. Tra lezioni, pratiche guidate, romanzi e poesie... riscriveremo insieme la sfera del cibo e del corpo. Nel tuo mondo personale o professionale.

sbircia i doni

Post correlati

Quelle voci stancanti del giudice interiore nel cibo e nel corpo

"Il modo in cui parliamo a noi stessi diventa la casa in cui abitiamo." - Rupi Kaur Hai mai fatto caso a come ti parli quando mangi o passi davanti ad uno specchio? Se la voce nella tua testa fosse una persona reale della tua vita, vorresti passarci del tempo insieme? Molte persone convivono con […]

Leggi il post
Il giudizio esterno, in cibo e corpo, che brucia sulla pelle

“Gli altri non ti capiscono mai, né ti vedono davvero.” Queste parole, da L'altra verità di Alda Merini, raccontano qualcosa che moltə di noi vivono ogni giorno: l’esperienza del giudizio esterno, che non solo spesso non riflette chi siamo davvero, ma può anche influire profondamente sul nostro modo di vederci e viverci. In un mondo […]

Leggi il post
come sulla pelle - una lettera dedicata alle storie che ci portiamo dentro su cibo e corpo - come sulla pelle - una lettera dedicata alle storie che ci portiamo dentro su cibo e corpo - Un tea insieme. Parole su cibo e corpo

"Come sulla pelle", una lettera sulle storie che ci guidano nel lavoro di cura, e nel rapporto con il cibo e il corpo.

Due volte al mese, una lettera per te. Storie, strumenti, casi clinici, letture per chi lavora nella cura e vuole farlo in modo più consapevole, sicuro, non prescrittivo.

Partiamo dalle narrazioni: quelle che ci portiamo dentro, quelle che attraversano il nostro lavoro, quelle che trasformano il modo in cui vediamo il cibo, il corpo e la salute.

Hillman dice: "Le parole sono come cuscini: quando sono disposte nel modo giusto alleviano il dolore." Questa newsletter è uno spazio di pensiero e confronto, per costruire una pratica professionale più libera e allineata ai tuoi valori.

Vuoi prenderti questi momenti, insieme?

Una lettera, da me per te

Una newsletter da leggere con un tea caldo, al risveglio, come ultima coccola della settimana per ritrovare un rapporto nel cibo e nel corpo sempre più consapevole, sereno, libero.

iscriviti alla newsletter

Sono Giada, dietista non prescrittiva con due anime: una da scienziata e una più umanistica. Nel lavoro queste due metà si intrecciano per ricostruire insieme il rapporto con il cibo e il corpo, libero dalle pressioni del mondo.

info@giadafierabracci.com
© 2025 Giada Fierabracci - Dietista Nutrizionista Online | Ordine TSRM PSTRP n.81 | PIVA 01942600493
Privacy Policy & Notice | Aggiorna preferenze cookie | Termini e condizioni
Web design Miel Café Design | Foto Giui e Deerspensa | Brand identity Giulia Son | SEO La Scribacchina
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down