Desiderio di cambiare il proprio corpo? Perché partire dall'immagine corporea

Uno dei motivi più frequenti per cui si inizia un percorso nutrizionale è cambiare la forma del proprio corpo.

Può essere naturale purtroppo, crescendo in questo mondo, ma è qualcosa che dietro nasconde molto di più. Ecco perché se in questo momento senti di non avere un buon rapporto con il tuo corpo e ti trovi spesso a pensare “Devo cambiare per poter finalmente stare bene ed essere felice”, è importante parlare insieme di immagine corporea.

Cosa è, cosa la influenza e come può cambiare.


Quello che vivi non è solo il tuo peso ma la tua immagine corporea

Ti è mai capitato di vivere giornate in cui il rapporto con il tuo corpo è tutto sommato positivo per poi sentirti un vero disastro pochi giorni dopo? Oppure percepire in modo diverso il tuo corpo in pochi secondi, subito dopo un commento, una frase o un numero sulla bilancia?

Queste sono tutte espressioni di quella che viene definita immagine corporea.

L’immagine corporea racchiude il rapporto con il proprio corpo: come lo vedi, lo senti, lo immagini, lo sogni. Come influenza i tuoi pensieri, le tue scelte e le tue giornate.

L’immagine corporea è quindi un concetto molto complesso, che si lega a tante sfere diverse e può influenzare molti aspetti della tua vita:

  • l'autostima, la fiducia in te e nelle tue capacità
  • le relazioni con gli altri, sia sentimentali che non, la libertà di esporti e metterti in gioco
  • l’umore, il senso di serenità e soddisfazione provati
  • il rapporto con il cibo e il movimento

L’immagine corporea può cambiare (ed è naturale che ciò accada)

Proprio come l’umore è naturale che fluttui tra felicità e tristezza, così è normale che l’immagine corporea cambi in base al momento che stai vivendo.

Ad esempio, in base alla fase ormonale: è naturale apprezzare di più la propria immagine nei giorni che seguono le mestruazioni e sentirsi meno a proprio agio nel periodo pre-mestruale.

Si dice quindi che l’immagine corporea può essere positiva o negativa.

Alcuni campanelli d'allarme per un'immagine corporea negativa possono essere:

  • Pensare spesso a come gli altri potranno giudicare il tuo corpo
  • Avere delle parti del tuo corpo che proprio non accetti e che noti frequentemente
  • Rifiutare occasioni, inviti e situazioni per non mostrare il tuo corpo
  • Investire molte risorse economiche, di tempo ed energia nel cercare di cambiare la forma del tuo corpo
  • Sentire che il tuo corpo è un fattore importante nel definire il tuo valore come persona, la tua felicità e realizzazione

La cosa più preziosa è che studi recenti hanno dimostrato come lavorando attivamente in modo profondo sulla propria immagine corporea sia possibile far sì che evolva in una versione sempre più positiva.

E che tali cambiamenti siano stabili, ossia che una volta resa la propria immagine corporea più positiva e radicata essa sia meno suscettibile ai cambiamenti o agli stimoli che possono influenzarla. Come una foto, una frase o un cambiamento del peso corporeo.


Cosa influenza quindi l’immagine corporea?

Per potersi prendere cura della propria immagine corporea è necessario capire quali fattori la determinino, per poi capire quali hanno più importanza per te al momento e sciogliere un nodo alla volta.

Secondo uno studio piuttosto recente, i fattori che determinano l’immagine corporea possono essere divisi in:

  • Sociali, legati cioè al mondo che ti circonda e la realtà in cui hai vissuto
    Quanto è ampia e sfaccettata l’idea di bellezza? Quanto si lega al corpo? Quali sono i messaggi e le parole che ti hanno accompagnato nella vita riguardo il legame tra corpo, felicità e valore?
  • Individuali, legati a pensieri, gesti e caratteristiche personali
    Quali gesti di cura ti dedichi con quotidianità? Riesci a vivere con gentilezza e rispetto il tuo corpo? Riesci a dargli valore al di là della bellezza?

L’immagine corporea si lega al peso in modo diverso da quello che hai sempre pensato

Se quello che viviamo si racchiude nell’immagine corporea, allora perché il peso riesce ad influenzare così tanto la percezione di noi stesse? E perché vediamo la soluzione nel raggiungere il peso ideale?

Il peso rientra nei fattori sociali che determinano l’immagine corporea.

Questo perché si lega in modo stretto all’ideale di bellezza, il quale a sua volta si lega al valore della persona. In modo più o meno forte in base al contesto in cui ciascuna di noi è cresciuta.

Ed è proprio per questo che non esiste un numero preciso sulla bilancia che faccia sentire a proprio agio, che alcune persone sono più influenzate di altre dalle fluttuazioni del peso, e che controllare quel numero non è indice di un buon rapporto con il proprio corpo.

E come si lega al rapporto con il cibo?

Avere un’immagine corporea più o meno positiva influenza moltissimo anche il tuo rapporto con il cibo.

Avere un’immagine meno positiva fa sì che stimoli come una frase, un’immagine, un post o una variazione del peso inneschino un senso di inadeguatezza. Portandoti a sentire il bisogno di cambiare la forma del corpo perché questo sparisca.

Di conseguenza, il cibo così come il movimento vengono vissuti come degli strumenti da controllare, limitare, regolare, al fine di cambiare il proprio corpo.

Mano a mano che l’immagine corporea diventa più positiva questo circolo si spezza. Il tuo valore e la tua serenità si slegano sempre di più dalla forma del corpo. Il peso viene vissuto nella sua complessità e viene presa consapevolezza del suo legame con il mondo che ti circonda.

Il cibo e il movimento diventano quindi una sfera naturale della tua vita, da vivere con spontaneità ed equilibrio, al di là di controlli e timori costanti.

Fonte: Tylka, Tracy L., and Nichole L. Wood-Barcalow. “What is and what is not positive body image? Conceptual foundations and construct definition.” Body image 14 (2015): 118-129.


Se ne senti il bisogno prova ad iniziare da qui

Aver letto questo articolo spero che ti abbia aiutato a prendere consapevolezza di come il rapporto con il corpo sia molto complesso. E del fatto che dietro ad desiderio di cambiare la propria forma del corpo per sentirsi a proprio agio e serene in realtà c’è molto di più del cambiare il proprio peso.

E adesso da dove puoi iniziare?

Lavorare sulla propria immagine corporea è un percorso molto delicato e personale, proprio perché i vari fili si intrecciano in modo unico in ognuna di noi. Inoltre, è importante dedicare una parte del lavoro alla sfera psicologica e una alla sfera nutrizionale per sciogliere in modo profondo ogni nodo. Darti consigli veloci e semplici non sarebbe d’aiuto, anzi.

Spero però che questo dono sia un buon punto d'inizio: insieme vogliamo leggere e riscrivere le storie sul corpo che ti porti addosso, ed in questa masterclass lo facciamo attraverso diversi romanzi. I libri diventano strumenti per prendere consapevolezza dei filtri invisibili con cui pensi, senti e vivi il corpo. 

 Ti condivido anche un video YouTube sul tema, per continuare a parlarne insieme.

Giada Fierabracci - Dietista non prescrittiva

Che bello averti qui

Sono Giada Fierabracci, dietista non prescrittiva con due anime: una da scienziata e una più umanistica. Nel lavoro queste due metà si intrecciano per ricostruire insieme il rapporto con il cibo e il corpo, libero dalle pressioni del mondo. Da qualche anno lavoro come libera professionista, per lo più online, con al fianco la mia assistente a quattro zampe Ellie

Chi sono

Vuoi fare un passo in più?

Ho preparato una raccolta di doni per te, dedicati al tuo rapporto con il cibo e il corpo. Che tu sia paziente o professionista, troverai nuovi sguardi e aiuti. Tra lezioni, pratiche guidate, romanzi e poesie... riscriveremo insieme la sfera del cibo e del corpo. Nel tuo mondo personale o professionale.

sbircia i doni

Post correlati

Quelle voci stancanti del giudice interiore nel cibo e nel corpo

"Il modo in cui parliamo a noi stessi diventa la casa in cui abitiamo." - Rupi Kaur Hai mai fatto caso a come ti parli quando mangi o passi davanti ad uno specchio? Se la voce nella tua testa fosse una persona reale della tua vita, vorresti passarci del tempo insieme? Molte persone convivono con […]

Leggi il post
Il giudizio esterno, in cibo e corpo, che brucia sulla pelle

“Gli altri non ti capiscono mai, né ti vedono davvero.” Queste parole, da L'altra verità di Alda Merini, raccontano qualcosa che moltə di noi vivono ogni giorno: l’esperienza del giudizio esterno, che non solo spesso non riflette chi siamo davvero, ma può anche influire profondamente sul nostro modo di vederci e viverci. In un mondo […]

Leggi il post
come sulla pelle - una lettera dedicata alle storie che ci portiamo dentro su cibo e corpo - come sulla pelle - una lettera dedicata alle storie che ci portiamo dentro su cibo e corpo - Un tea insieme. Parole su cibo e corpo

"Come sulla pelle", una lettera sulle storie che ci guidano nel lavoro di cura, e nel rapporto con il cibo e il corpo.

Due volte al mese, una lettera per te. Storie, strumenti, casi clinici, letture per chi lavora nella cura e vuole farlo in modo più consapevole, sicuro, non prescrittivo.

Partiamo dalle narrazioni: quelle che ci portiamo dentro, quelle che attraversano il nostro lavoro, quelle che trasformano il modo in cui vediamo il cibo, il corpo e la salute.

Hillman dice: "Le parole sono come cuscini: quando sono disposte nel modo giusto alleviano il dolore." Questa newsletter è uno spazio di pensiero e confronto, per costruire una pratica professionale più libera e allineata ai tuoi valori.

Vuoi prenderti questi momenti, insieme?

Una lettera, da me per te

Una newsletter da leggere con un tea caldo, al risveglio, come ultima coccola della settimana per ritrovare un rapporto nel cibo e nel corpo sempre più consapevole, sereno, libero.

iscriviti alla newsletter

Sono Giada, dietista non prescrittiva con due anime: una da scienziata e una più umanistica. Nel lavoro queste due metà si intrecciano per ricostruire insieme il rapporto con il cibo e il corpo, libero dalle pressioni del mondo.

info@giadafierabracci.com
© 2025 Giada Fierabracci - Dietista Nutrizionista Online | Ordine TSRM PSTRP n.81 | PIVA 01942600493
Privacy Policy & Notice | Aggiorna preferenze cookie | Termini e condizioni
Web design Miel Café Design | Foto Giui e Deerspensa | Brand identity Giulia Son | SEO La Scribacchina
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down